top of page

Dr. stefano pellicanò

Nato a Reggio di Calabria nel 1955 si è laureato in Medicina e Chirurgia all’Università di Messina nel 1983 conseguendo le specializzazioni in “Malattie Infettive”, ”Malattie del Fegato e del Ricambio”.

Giornalista non professionista e C.T.U. del Tribunale di Reggio di Calabria, dal 1994 è Aiuto-Corresponsabile presso l’Ospedale “S.Giovanni di Dio” di Crotone.

Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, alcune on-line, ha relazionato a congressi nazionali ed internazionali.

E’ iscritto all’U.N.I.T.A.L.S.I. ed all’A.M.I.L. (Associazione Medici Internazionali di Lourdes). E’ co-autore dei volumi: “Aspetti clinici e dietologici in Gastroenterologia”, “Corso di Management Sanitario 2000”, “Monitoraggio dell’infezione da virus epatitico C per la diagnosi precoce del carcinoma epatocellulare: studio multicentrico calabrese”.

papà.png
TIROTTA.png

Alessandro Tirotta

Nato a Reggio di Calabria nel 1980, si è laureato in Musicologia presso l’Università di Roma-Tor Vergata. Portati a termine gli studi di violino e canto lirico parallelamente agli studi universitari intraprende gli studi di direzione d’orchestra e di composizione. Alterna un’intensa attività di musicista e direttore a quella di cantante. Docente presso varie istituzioni statali è da sempre incline alla ricerca nel settore musicologico.

In un volume assolutamente originale ed innovativo l’Autore delinea all’inizio di ogni capitolo i tratti storici delle varie  opere (da Rigoletto a Falstaff) in un background adeguato e mostra come le note di Verdi rivestano una funzione strutturale all’interno del sistema.

Il valore aggiunto dell’opera sono le conclusioni  analitiche infrequentemente riscontrate in opere in lingua italiana confermate da numerosi esempi musicali commentati con efficace didascalicità.

Il cantante vi troverà preziose indicazioni di carattere morfologico rispetto all’organo vocale ed al suo uso ed un approfondimento musicale e psicologico dei personaggi che egli è chiamato a vivificare con l’arte della voce.

isabella piperno

DFS.png

Nata a Castelsilano KR (1925-2013), seconda di sei fratelli.

Abbandonata la scuola a 9 anni si dedica interamente alla famiglia. Dall’età di 60 anni inizia a scrivere racconti e poesie prevalentemente a carattere religioso.

© 2005-2021 by Calzone Editore

bottom of page